MERCURIO AGENZIA DI STAMPA  FOTOGIORNALISMO
 
 

 

  

Il getto del peso

di Giorgio Cannas

 

E’ una specialità che ha origine nelle feste popolari nelle isole della Gran Bretagna. Originalmente nel XVI secolo si usava un attrezzo quadrato, poi nel XVII secolo i soldati organizzarono le competizioni che gettano la palla di cannone  Nell’ 800 viene standardizzato il peso della sfera di ferro in  16 libre  (7,257 Kg). Le regole di gara furono stabilite prima del 1860, quando il getto del peso doveva essere fatto da una piazzola con lati di  7 piedi (2,13 m). Questo fu sostituito nel 1906 da un cerchio di 7 piedi di diametro. Il peso della sfera fu stabilito in 16 libre (7.257 Kg). Lanci con il braccio staccato dal corpo erano banditi perché troppo pericolosi e i concorrenti dovevano tenere il peso nell’uncino del collo prima di liberarsene. La prima gara ufficiale di questa specialità risale al 1866 in occasione dei campionati britannici dove un certo Fraser lanciò la palla  di ferro a m. 10,50. Nel 1896 alle prime Olimpiadi moderne Garrett (USA) vinse il getto del peso con m.11,22.   

Fin dalle sue origini fu una specialità riservata ai mastodonti, forzuti che ben poco avevano d’atletico, gli stili usati consistevano in una partenza di fianco o di fronte , in un saltello si raggiungeva il piazzamento al bordo della pedana e da li si lanciava .

La prima gara femminile del lancio del peso  Kg. 4 si effettuò nel 1917 in Francia. Per l’esordio rosa  alle Olimpiadi bisogna aspettare il 1948 a Londra dove la francese Micheline Ostermeyer  lanciò il peso di 8 libre (kg 4) a m.13.75, seconda l’italiana  Amelia Piccinini m13.09.   

Nel 1947 Charles Fonville (USA), negro americano di 85 Kg, capace di correre i 100 metri in 10”5  imposto il lancio sui ritmi il cui fattore velocità dominava il fattore forza, realizzò il record del mondo con m.17,68.

Nel 1950 James Fuchs (USA) per primo applicò  il movimento a catapulta ottenendo ottime prestazioni e i record del mondo con m.17.79 nel ’49,m. 17.82, 17,90, 17,95 nel ’50.

Chi ha dato un decisivo impulso alla specialità è stato  Parry O’Brien (USA) che oltre usare la partenza dorsale (lancio O’Brien),con le spalle rivolte al settore di lancio, ha razionalizzato la tecnica di lancio sfruttando maggiormente la  forza degli arti inferiori.   PARRY O'BRIEN  Copyright foto Giorgio Cannas

Considerato che il lancio si effettua dentro una pedana di 2.135 cm di diametro, dove la rincorsa è limitatissima, il lancio dorsale ha permesso di ampliare l’esecuzione sbilanciando il corpo oltre il bordo della pedana aumentando così un percorso, più lungo, il movimento rettilineo nella traslocazione permette un tempo maggiore d’applicazione della forza. La zona di caduta della palla era delimitata da un settore di lancio con un angolo di 40°gradi ( ora 34,92° gradi )

O’Brien vinse le Olimpiadi di Helsinki del 1952 con m. 17,41, quelle di Melbourne del 1956 con m.18,57, arrivò secondo a quelle del  1960 e 1964. Alto mt 1.90 per kg 111 era capace di correre i 100 in 10”8.

Il lancio dorsale permette una maggiore torsione del busto nell’azione finale. Il lanciatore,nel mezzo giro che effettua nel rivolgersi verso il settore di lancio, anticipa di anche, si raddrizza e con un’azione a catapulta spinge il peso, con una mano, ad una velocità di circa 14 metri al secondo.

Questa tecnica ha il maggior numero di seguaci, tuttavia negli anni 70 il russo  Aleksander Barihnikov utilizzò la tecnica rotatoria , simile a quella del lancio del disco che permette di aumentare la velocità d’uscita del peso, ha  realizzato il record del mondo nel 1976 a Parigi con m.22.00.

                                  ALEKSANDER BARISHNIKOV  Copyright foto Giorgio Cannas

La tecnica rotatoria è quasi simile a quella del lancio del disco. Il corpo effettua un giro e mezzo su se stesso spostandosi ruotando nella lunghezza di 2,135m.si parte da una posizione a gambe divaricare spalle al settore di lancio, palla spinta al collo ,con gomito  alto, tenuta con una mano è alloggiata sotto l’orecchio, peso del corpo sulla gamba destra di lancio, busto leggermente spostato sulla destra in linea perpendicolare con l’esterno del piede destro. Il lancio inizia con il corpo sbilanciato a destra, perno sull’avanpiede della gamba sinistra che anticipa la rotazione, continua la spinta-calciata della gamba destra che radente al terreno va a cercare il centro della pedana passando all’esterno della stessa .Lo spostamento del piede destro verso il settore di lancio viene accelerato dalla spinta dell’arto, fulcro, di sinistra il quale dopo effettuata tale spinta va a cercare la sua posizione finale verso il fermapiedi di sinistra. Questa azione della gamba sinistra agevola il compito dell’arto destro al centro della pedana che con azione macino-spinta eleva il corpo e proietta l’attrezzo verso l’alto. Per poter sfruttare maggiormente l’azione rotatoria e riuscire a terminare correttamente il lancio è fondamentale fare un doppio scambio di passaggio del peso del corpo dove la spinta finale avviene sulla gamba sinistra, ma per poter stare in pedana si deve subito cambiare sulla gamba destra. E’ una specialità più adatta ad atleti di statura meno alta dove si sfruttano maggiormente le capacità coordinative e di abilità motoria che di forza

                                                  .    ALEKSANDER BARISHNIKOV  

                                                                                Copyright foto Giorgio Cannas

Il record del mondo del lancio del peso è stato realizzato da Randy Barnes (USA) nel 1990 con m.23.12 utilizzando la tecnica rotatoria. 

Il record italiano nel getto del peso è di Alessandro Andrei (Fiamme oro) che nel 1987 a Viareggio in una sola gara ha migliorato il record del mondo per ben tre volte:  m.22,72 ; m.22,84; m.22,91 utilizzando la tecnica dorsale O’brien.

Il record del mondo femminile del getto del peso è di m.22,63 realizzato dalla russa Natalya Lisovkaya nel 1987 a Mosca, 

il primato italiano appartiene a Mara Rosolen (Fiamme oro) con m.18,81 realizzato ad Avezzano nel 2000, tutte e due hanno utilizzato la tecnica dorsale.

Il lancio alternato dorsale di Giorgio Cannas può essere un'alternativa a chi vuole scoprire nuovi stimoli e  avere risultati.

vedi nelle notizie-flash de AGENZIAMERCURIO.COM per saperne di più.                Buon lancio a tutti Giorgio Cannas

 


13/11/2003

 
MERCURIO AGENZIA DI STAMPA E FOTOGIORNALISMO


 

MERCURIO AGENZIA DI STAMPA E FOTOGIORNALISMO


 

MERCURIO AGENZIA DI STAMPA E FOTOGIORNALISMO


 

 

MERCURIO AGENZIA DI STAMPA E FOTOGIORNALISMO


 

MERCURIO AGENZIA DI STAMPA E FOTOGIORNALISMO


 

MERCURIO AGENZIA DI STAMPA E FOTOGIORNALISMO


 

 

MERCURIO AGENZIA DI STAMPA E FOTOGIORNALISMO